Alla pizza non si resiste, piace a tutta la famiglia, la si mangerebbe ogni giorno condita in mille modi diversi: salsiccia e friarielli, acciughe e capperi, würstel per i più piccoli e non solo… Ma la pizza margherita non può mai mancare!
Con qualche attenzione, in casa, possiamo realizzare una pizza gustosa, asciutta e croccante proprio come quella che mangiamo in pizzeria.
Ingredienti per 4 tranci:
- 300 gr farina 0
- 4 gr lievito di birra secco
- 3 cucchiai di olio evo
- 6 gr sale
- 180 ml acqua
- 250 gr mozzarella
- 200 gr pomodoro
- Basilico
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e mettete la farina in una ciotola capiente, unite l’acqua, l’olio e impastate, alla fine aggiungete il sale.
Versate l’impasto sulla spianatoia e lavorate energicamente per qualche minuto.
Riponete l’impasto in una ciotola infarinata e coprite con della pellicola e lasciate lievitare per almeno 3 ore.
Passate le 3 ore rilavorate l’impasto, formate un panetto e lasciatelo riposare per circa 30 minuti, questo processo renderà il vostro impasto molto più elastico.
Accendete il forno a 240°C con all’interno la pizza stone, (io consiglio quella di Emile henry) per una pizza asciutta vi consiglio di utilizzare questo strumento.
Infarinate la spianatoia e versate l’impasto delicatamente facendo attenzione di non sgonfiarlo.
Iniziate a stendere l’impasto pigiando leggermente con i polpastrelli delle dita allungando l’impasto fino ad ottenere un disco del diametro di 35cm circa.
Adagiate l’impasto steso sul pizza stone calda.
Condite la pizza con pomodoro sale olio, mettete in forno per 5 minuti, ritirate fuori la pizza, aggiungete la mozzarella e terminate la cottura.
A fine cottura guarnite con del basilico fresco.