Dolci

Torta Paesana

La torta paesana, chiamata anche torta nera, torta di latte o più comunemente  chiamata “paciarella” e’ il dolce  tipico della bassa Brianza , tipico della “Martesana”.

Una torta che viene sopratutto preparata in tempo di festa patronale.

Un dolce di origine molto antica, preparato con pane raffermo, latte e cacao; arricchita poi da uvetta, canditi, pinoli e pan di spagna aromatizzato all’anice.

Io vivo in questa zona dalla mia nascita, precisamente a Pessano con Bornago, un paesino ad est di Milano; le mie origini vengono pero’ dalle vicine province: Bergamo e Cremona ma chiaramente da sempre anche per la mia famiglia e’ tradizione servire in tavola questo dolce nel medesimo periodo.

Non sapendo esattamente la ricetta originale visto le varie versioni qualche anno fa mi affidai ad una signora pessanese doc dalla nascita, la signora Mariuccia, che gentilmente mi fece assaggiare la sua versione chiaramente originale…

Cosi’ anch’io  alla festa patronale preparo la mia paciarella con una piccola variante.

(togliendo una parte di amaretti ed aggiungendo i pinoli che la signora Mariuccia non utilizza).

Si dice inoltre che una vera ricetta originale non esista, proprio perché essendo un dolce popolare, subiva variazioni in base al luogo e alle singole tradizioni familiari…

E cosí vi lascio la mia versione!!!

Difficoltà: facile

Tempo di preparazione: 3 ore più 24 di riposo

Porzioni: 12

Ingredienti:

DSC_0026

  • 1L Di latte
  • 2 pane raffermo (300 gr)
  • 300gr amaretti
  • 200gr pane d’anice
  • 160gr cacao amaro
  • 80gr cacao dolce
  • 200gr uvetta ammollata nel rum
  • 100gr di cedro candito
  • 100gr di pinoli

Tagliare a fette il pane, metterlo in ammollo nel latte, dopo un ora aggiungere pan d’anice e gli amaretti, lasciate in ammollo per 3/4 ore, aggiungere i due tipi di cacao e miscelare bene; otterrete un impasto omogeneo che passerete nel passaverdura oppure passate l’impasto con un frullatore ad immersione.

Aggiungere uvetta, cedro e pinoli.

Fate riposare l’impasto tutta la notte .

Trascorso questo tempo imburrare ed infarinare con pane grattugiato una tortiera in alluminio, versare il composto e cuocere in forno caldo a 150° per 2 ore.

DSC_0005

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...