antipasti, piatti unici

Polpettone genovese

Il polpettone genovese è un piatto tipico Ligure a base di patate e fagiolini.

Ottimo come piatto unico da consumare anche freddo.

Si presta per cene, aperitivi, antipasti oppure come buffet e lo si può preparare in anticipo;

Stupirete i vostri ospiti, saporito, piacevole e dal gusto intenso, con una fragrante crosticina e un cuore morbido.

Insomma… da provare!

Io ho realizzato questa ricetta con Coockexpert Magimix

Finita in teglia Emile henryDSC_0020

Ingredienti:

  • 400 gr fagiolini
  • 700 gr patate (5 media grandezza)
  • 50 gr olio evo
  • 1 cipolla
  • 50 gr parmigiano grattugiato
  • 50 gr pecorino  grattugiato
  • 2 uova
  • Maggiorana fresca 
  • Burro per imburrare la teglia
  • 3 cucchiai pane grattugiato
  • Sale q.b
  • Pepe q.b

Lavate le patate tagliatele  a cubotti, riempite fino al simbolo del vapore la ciotola d’acciaio, mettete le patate nel cestello vapore, inserite il vassoio del cestello e posizionate i fagiolini, cuocete per 25 minuti circa a vapore. Trascorsi i 25 minuti assicuratevi che le patate siano cotte, se così non fosse dare ancora qualche minuto, tagliate i fagiolini a tocchetti e tenete da parte.

DSC_0022

Inserite la cipolla nella ciotola d’acciaio, programma esperto vel. 15 tritate la cipolla , aggiungete l’olio soffriggete 3 minuti 130°.

Aggiungete tutto il resto degli ingredienti, rimescolate il tutto  con programma esperto a vel.12 per 2/3 minuti.

Accendete il forno a 180°. Imburrate una pirofila e cospargetela di pangrattato, stendetevi delicatamente il composto facendo uno strato uniforme. Rigate la superficie coi denti di una forchetta, spolverizzate con poco pangrattato, infornate per 25-30 minuti fino a che la superficie sarà leggermente dorata. Lasciate intiepidire e servite. anche a temperatura ambiente.

DSC_0033

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...