Dolci

Torrone morbido

Forse non sapete che S.Ambrogio oltre essere il patrono di Milano é anche il protettore degli apicoltori delle loro api.

La leggenda narra che Ambrogio  ancora bambino, era nella sua culla e dormiva a bocca aperta, all’improvviso arrivò uno sciame di api che si poggiarono sul bimbo, le api andarono dentro e fuori dalla bocca senza fagli male.

Il padre, in trepidazione, non voleva  cacciarle, poco dopo lo sciame si allontanò e il padre esclamò ”se questo bambino vivrà diventerà qualcosa di grande”.

Il miele é l’ingrediente principe del torrone, con l’albume e la frutta secca  a scelta, canditi etc.

Un dolce che sicuramente non può mancare sulle nostre tavole durante le feste natalizie.

La ricetta che oggi vi lascio è per un torrone morbido che farà felici grandi e piccini.

INGREDIENTI:

  • 400 gr di miele
  • 150 gr di zucchero
  • 2 albumi
  • 100 gr mandorle 
  • 100 gr nocciole
  • 100 gr pistacchi
  • 2 fogli di ostie A4

Nella ciotola d’acciaio montare la farfalla, montare 2 albumi ben fermi con il programma ALBUMI A NEVE, togliere e tenere da parte.

Mettere nella ciotola il miele e cuocere con programma ESPERO 90° vel. 3 per 15 minuti.

Montare la farfalla e aggiungere zucchero e albumi, continuare la cottura con programma ESPERTO a 90° per 1ora e 15 minuti  vel.3.

Trascorso questo tempo aggiungere la frutta secca che avrete tostato in forno, continuare la cottura per 1 minuto in modo che la frutta si amalgami bene nel composto.

Disporre su una teglia il foglio d’ostia versare il composto, livellarlo con l’aiuto di una spatola, ricoprire con il secondo foglio d’ostia, livellare il tutto con l’aiuto di un matterello pressando leggermente, quindi lasciare riposare per 12 ore . 

Tagliare a tocchetti il torrone e incartare.

Io ho utilizzato per la conservazione cotone naturale impregnato di cera d’api

“beeswax wrap”.

1 pensiero su “Torrone morbido”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...