Paese che vai usanza che trovi.
Ogni festa porta con se la sua tradizione.
Avevo appena 21 anni, 28 anni fa quando per la prima volta il giorno dell’immacolata venni invitata dai miei suoceri, grembiule alla vita e tutti in cucina…
Ebbene si! tutti devono dare una mano, chili di impasto lievitato per questa festa che mantiene la tradizione della terra da cui provengono, la Puglia.
C’è chi stende, chi riempie, chi frigge ed, infine, chi assaggia.
Prima rigorosamente mozzarella e pomodoro, poi, con il passare del tempo, la mia influenza lombarda aggiunge in alcuni anche del gorgonzola, piacciono, ed ora è di rigore.
Momento di grande convivialità non solo a tavola ma anche nella preparazione.
L’immacolata apre le porte alle feste natalizie, ultimati gli addobbi di natale si procede alla preparazione di panzerotti, tipici pugliesi.

INGREDIENTI PER 20/25 PANZEROTTI:
- 800 gr farina 0
- 200 gr farina di semola rivaccinata
- 100 ml olio evo
- 12 gr lievito di birra
- 600 ml latte
- 20 gr sale
- 1 cucchiaio di miele
- 800 gr Passata di pomodoro
- 700 gr Mozzarella fior di latte
- Olio di semi d’arachide per friggere
Iniziamo preparando l’impasto per cui io ho utilizzato cookexpert magimix con lama XL; inserire il latte nella ciotola d’acciaio, le farine, l’olio e azionare la macchina, dopo due minuti aggiungere il sale.

A programma ultimato versare sulla spianatoia, lavorare 30 secondi a mano , riporlo in una ciotola per la lievitazione per circa 4/5 ore (potrete preparare l’impasto la sera e utilizzarlo il giorno seguente riducendo la quantità di lievito e facendolo lievitare in frigorifero).
Mentre l’impasto lievita, fare sgocciolare bene la mozzarella in uno scolapasta, in modo che risulterà più asciutta e bagnerà meno l’impasto.

Condire l passata con olio sale e tenere da parte.
Trascorso il tempo di lievitazione, porzionare l’impasto, stendere la pasta sottile con un matterello e farcire, chiudere a mezza luna sigillando molto bene i bordi.


Versare l’olio in pentola e posizionare il termometro per controllare la temperatura, appena quest’ultima sara’ a 180° potrete iniziare a friggere, pochi alla volta rigirandoli delicatamente fino a doratura completa.


Scolate i panzarotti su carta assorbente e degustateli ancora bollenti .
PS.non fate passare molto tempo tra la preparazione e la frittura, per evitare che la farcita bagni la pasta e possa poi bucarla.
Potete tenerli in caldo in forno a 100° per poi servirli e degustali tutti assieme.
