primi

Gnocchi di zucca al cucchiaio

La zucca é un prodotto sicuramente autunnale ma fortunatamente non deve essere consumata subito e riusciamo a conservarla per parecchio tempo.

La zucca intera, infatti, possiamo conservarla per più mesi, inoltre la troviamo tranquillamente nei banchi del supermercato per tutto l’inverno.

Si presta per numerosissime ricette dolci e salate, oggi un’idea veloce che possiamo realizzare anche in anticipo per finirla gratinando in forno.

Ho pensato a questi gnocchi che da ragazza mangiavo spesso da un’amica mantovana, al cucchiaio, veloci , morbidi e gustosi, un giusto contrasto tra la dolcezza della zucca, il burro fuso il profumo della salvia ed il gusto deciso della pancetta dorata e. per finire, una abbondante grattugiata di parmigiano.

Per la mise en place: piatto nero tognana, posate mepra

INGREDIENTI:

  • 1,5 kg di zucca pulita 
  • 1 uovo 
  • Sale pepe
  • 400 gr farina 00

PER CONDIRE:

  • 150 gr di pancetta 
  • 80 gr di burro
  • 100 gr di parmigiano 
  • Salvia

Pulite la zucca, eliminate la buccia esterna e tagliatela a pezzi e cuocetela a vapore.

Raccogliete la zucca in una terrina, schiacciatela con la forchetta per ottenere una purea liscia e lasciate intiepidire.

Nel frattempo portate a bollore l’acqua salata.

Aggiungete la farina (la quantità della farina é indicativa, dipende dal grado di umidità della zucca) sale e pepe, otterrete un composto denso.

Prelevate con un cucchiaio l’impasto e fatelo scivolare in acqua in piccole quantità facendo attenzione a farne cadere pochi per volta, nel frattempo in una padella  soffriggete il burro con la pancetta e la salvia.

Quando i gnocchi riemergeranno in superficie date altri due minuti di cottura, quindi scolateli e uniteli al burro soffritto.

Finite il piatto con il parmigiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...