Il baccalà é un pesce apprezzato in tutta Italia, da nord a sud.
I’Italia è il secondo paese al mondo per il consumo di baccalà, diverse sono le preparazioni: in umido , al vapore, fritto, pastellato etc.
Lo troviamo in commercio sotto sale oppure già ammollato, in questo ultimo caso é già stato dissalato e pronto per il consumo.
Mentre quello sotto sale va sottoposto ad ammollo almeno per due giorni cambiando l’acqua più volte.
Per la mise en place:piatti natalizi easylife posate mepra
BACCALà IN PASTELLA

INGREDIENTI:
- 750 gr baccalà sotto sale
- 250 gr farina 00
- 330 ml birra fredda
- 1 tuorlo
- Sale
- 5 gr lievito di birra
PER FRIGGERE
- Olio semi d’arachide
Mettere in ammollo il baccalà tagliato a pezzi per due giorni cambiando l’acqua più volte per eliminare il sale.
Sciacquare bene il baccalà e metterlo in un ciotola in frigorifero.
Spellate i pezzi di baccalà e, nel mentre, in una ciotola preparare la pastella amalgamando la birra alla farina aggiungendo il lievito sbriciolato.
Lavorando con l’aiuto di un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio, infine, aggiungere l’uovo e il sale.



Mettere la pastella in frigorifero per 3 ore, poi lasciare riposare per 1 ora a temperatura ambiente (volendo é possibile preparare la pastella la sera prima diminuendo la quantità di lievito e conservare in frigorifero).
Riscaldare l’olio per la frittura a 180°, passare i pezzi di baccalà prima nella farina poi nella pastella e friggere in abbondante olio fino a doratura.


INGREDIENTI PER BACCALA’ AL SUGOCON LE OLIVE
- 750 grb baccala’ sotto sale
- 700 gr di passata di pomodoro
- 150 gr olive nere
- 1 piccola cipolla
- Olio evo
- Peperoncino
- Farina 00
- Sale
- Olio per friggere
Mettere in ammollo il baccalà tagliato a pezzi per due giorni cambiando l’acqua più volte per eliminare il sale.
Sciacquare bene il baccalà e metterlo in un ciotola in frigorifero.
Riscaldare l’olio per friggere, portarlo a 180° e friggere i pezzi di baccalà infarinati (già spellati).



In un tegame aggiungere 4/5 cucchiai di olio evo, soffriggere la cipolla, aggiungere la passata di pomodoro e cuocere a fuoco medio per 30 minuti, aggiungere le olive, salare leggermente e unire il peperoncino a piacere, se dovesse risultare troppo asciutto aggiungere acqua poco alla volta.



Adagiate nel tegame con il pomodoro i pezzi di baccalà precedentemente fritti, insaporire a fuoco medio e servire.
