Dolci

FRITTELLE CON MELE

Il 17 gennaio ricorre sant’Antonio, protettore degli allevatori, dei contadini e degli animali domestici.

La festa è molto conosciuto anche per il tradizionale falò che porta poi alla conclusione della serata con vin brule’ o tè e frittelle.

Per me e i miei fratelli il 17 gennaio , onomastico della mia mamma e di mio fratello, era rito passare dalla mamma, e mangiare i chisöl, cosi’ lei li chiamava! ecco che ora la tradizione non si ferma e io accolgo questo compito con amore.

Porzioni: circa 30 pz.

Tempo di preparazione: 1 ora più 2 di lievitazione

Difficoltà: media

Ingredienti:

  • 500 gr di farina 0
  •  50 gr zucchero
  •  50 gr burro
  •   7 gr lievito di birra secco
  • 200 gr latte
  •   3 uova
  • 1 bicchierino di rum
  • Scorza di un limone grattugiata
  •  1 pizzico di sale
  • 1 e 1\2 mela renetta
  • Olio di semi di arachidi per friggere
  • Zucchero per zuccherare le frittelle dopo la cottura qb

In una terrina lavorate tutti gli ingredienti tranne le mele, otterrete un impasto elastico e morbido.

Io questa lavorazione l’ho eseguita con un impastatore,

COOK EXPERT di MAGIMIX.

IMG-20180116-WA0027IMG-20180116-WA0041

Coprite con la pellicola, lasciate lievitare in un posto asciutto e lontano da spifferi d’aria, vi consiglio il forno spento.

Nel frattempo sbucciate e tagliate, a cubetti piccoli, le mele che unirete al composto lievitato.

img-20180116-wa0030.jpg

Mettete l’olio in una pentola alta e portatelo a 180°C, iniziate a friggere porzionando l’impasto con un cucchiaio facendolo scivolare nell’olio, friggete fino a doratura infine colate su carta assorbente.IMG-20180116-WA0029

Io friggo con una friggitrice (nello specifico FRIGGITRICE MAGIMIX completamente in acciaio).

 

 

 

Passate nello zucchero semolato le frittelle ancora calde.

IMG-20180116-WA0037

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...