antipasti

FLAN DI PATATE ALLO ZAFFERANO CON FONDUTA DI CASTELMAGNO

Un antipasto d’effetto, per i più golosi, e sicuramente un piatto che saprà stupire i vostri ospiti

Una preparazione semplice , con ingredienti comuni

Per il mio pranzo di Natale ho deciso di arricchirlo con la fonduta di Castelmagno, un formaggio molto pregiato piemontese,esattamente  della provincia di cuneo , un erborinato di pasta semidura di latte vaccino , un formaggio D.O.P

INGRDIENTI per 8 flan

  • 800 gr di patate
  • 2 uova
  • 100 gr di parmigiano
  • 100 ml  panna fresca 
  • 100 ml latte 
  • 0,15 gr zafferano in pistilli
  • Sale 

Per la fonduta 

  • 150 gr di panna fresca
  • 70 gr di castelmagno grattugiato 

Sminuzzate i pistilli di zafferano e metteteli nella panna riscaldata a 30°, lasciarlo in fusione per tre ore 

Lavate le patate e lessatele , con pentola a pressione per 7 minuti dall’inizio del sibillo, oppure in casseruola per 25/30 minuti

Pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate

Unite tutti gli ingredienti , mescolate accuratamente fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

Versate negli stampini precedentemente imburrati 

Cuocete in forno per 20 minuti a 200°

Per preparare la fonduta ,versate la panna in un pentolino , iniziate a scaldare , versate il castelmagno e girate con una frusta fino a che risulterà cremosa, lasciate addensare qualche minuto

Sfornate il flan, terminate versando qualche cucchiaio di  fonduta sul flan , aggiungete qualche pistillo per decorazione

PS. potete preparare i flan in anticipo, conservandoli in frigorifero dopo la cottura e riscaldandoli per 8 minuti in forno a 200°, la fonduta potrete rigenerarla aggiungendo due cucchiai di latte in microonde a 900w per 30 secondi 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...