antipasti, piatti unici

Arancini o arancine…

Qual’é il nome corretto?

Al maschile come a Catania o al come femminile a Palermo? 

Ricordo un evento ad Alcamo dove alludendo all’arancino scatenai una simpaticissima diatriba tra le clienti…

In relata, al tempo, ero assolutamente ignara e feci una simpatica scoperta.

L’arancino o arancina può dividere e unire, è un campo minato ,che lascia aperte questioni antichissime, per me, da lombarda, rimane una prelibatezza.

Scopriamo insieme i segreti per realizzare un ottimo arancino/a

Ingredienti :

  • 250 gr di riso roma
  • 250 gr di riso originario
  • 1 bustina di zafferano 
  • 1 1/2 L. Di brodo vegetale
  • Burro 

Per farcire :

  • ragú
  • Piselli
  • Per impanare :
    2 uova 
  • 100 gr di farina 00
  • 160 di acqua 
  • Pangrattato 

Olio di semi d’arachidi  per friggere

In una casseruola mettere brodo, burro e zafferano.

Portare a bollore ed unire il riso, cuocere fino a completo assorbimento del brodo.

A cottura ultimata versare il riso in una teglia in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento.

Quando il riso si sarà raffreddato completamente iniziate a preparare gli arancini.

Per facilitare questa operazione ho usato un simpatico attrezzo che mi permette di realizzare gli arancini della stessa misura e semplifica la lavorazione (arancinotto)

Riempite la base dell’arancinotto con un cucchiaio, inserite lo stantuffo  in profondità, estraetelo e farcite con ragù e piselli, infine, terminate con altro riso.

Togliete il coperchio, capovolgete ed estraete completamente. 

Mettete gli arancini in freezer per due ore prima di impastellarli.

Preparate la pastella miscelando acqua, uova e farina .

Passate gli arancini nella pastella e, successivamente, nel pangrattato  salato.

Ultimo passaggio molto importante , la frittura: per ottenere un buona frittura  portate l’olio a 190° e friggete gli arancini, pochi alla volta.

3 pensieri su “Arancini o arancine…”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...