Dolci

Tarte tatin di mele

Un classico dolce francese nato per errore delle sorelle Tatin che, all’inizio del novecento, gestivano un ristorante in Francia, una delle sorelle, durante la preparazione di una torta di mele dimenticò di stendere la sfoglia prima di posizionare le mele nella teglia, cosi’ per rimediare mise la sfoglia sopra le mele, creando questo meraviglioso “dolce al contrario” diventato oramai conosciutissimo.

Porzioni: 8

Tempo di preparazione: 1 ora e 15 minutiIMG-20180110-WA0003

difficoltà: facile

ingredienti:

Per la pasta brisée:

  • 125 gr burro freddo
  • 250 gr farina 0
  • 75  ml di acqua freddo
  •  1  pizzico di sale

Per la tarte tatin:

  • 9 mele golden
  • 150 gr zucchero
  •  50 gr burro
  • scorza di limone qb

Lavorate  velocemente farina e burro fino ad ottenere un composto sabbioso, aggiungere acqua e sale e lavorate fino ad ottenere un impasto compatto che avvolgerete nella pellicola e lascerete in frigorifero almeno per un’ora.

Sbucciate le mele, tagliatele a quarti e fate caramellare lo zucchero nell’apposito tegame (io utilizzo l’apposito strumento per la realizzazione della tarte tatin di Emile Henry del diametro di 28cm) con il burro, quando il caramello si sará formato e sarà di un bel color ambrato disponiamo gli spicchi di mele a raggiera, con la “parte interna” rivolta verso l’alto, tra uno spicchio e l’altro adagiamo altri spicchi con la “parte interna” rivolta verso il basso.

IMG-20180110-WA0023

Grattugiate della scorza di limone o in alternativa della cannella.

Stendete, con l’aiuto di un mattarello, la pasta brisée creando un disco che stenderete sopra le mele rimborsando, verso l’interno tel tegame, l’impasto.

Bucherellate la sfoglia con una forchetta e infornate a 200°per circa 30 minuti.

A cottura ultimata lasciate raffreddare qualche minuto poi rigiratela sul piatto di portata, porzione e servite la torta tiepida cin del gelato alla vaniglia.

img-20180110-wa0024.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...