panificati

FOCACCIA ZUCCA E ROSMARINO

FOCACCIA ALLA ZUCCA E ROSMARINO

La zucca!

Uno degli ingredienti simbolo della stagione autunnale ,ingrediente perfetto per tante preparazioni , salate e dolci.

Le varietà in commercio sono diverse ,io per questa ricetta utilizzo zucca mantovana.

Per realizzare la focaccia alla zucca ed ottenere una cottura perfetta ho utilizzato lo stampo focaccia di Emile Henry

INGREDIENTI:

600 gr farina 0

300 gr zucca cotta a vapore

100 ml acqua 

30 gr olio evo

22 gr di miele

6 gr lievito essiccato

rosmarino

PER LA SALAMOIA:

15 gr acqua

15 gr olio evo

8 gr sale fino

PROCEDIMENTO

– Sciogliete in poca acqua il lievito ed il miele

– In una ciotola capiente unite la farina con la zucca sminuzzata, l’acqua, l’olio, l’acqua con lievito e miele ed impastate, in fine aggiungere il sale

– Versate l’impasto sulla spianatoia e lavorate energicamente per almeno 10 minuti

– Riponete l’impasto in una ciotola oliata e coprite con della pellicola, lasciate lievitare per almeno 4 ore

– Oliate abbondantemente una teglia rettangolare e stendete l’impasto fino a ricoprire completamente la teglia, stendete usando la punta delle dita

– Per facilitare l’operazione e renderlo più elastico, allargate l’impasto in due tempi, facendolo riposare almeno 20 minuti fra un tempo e l’altro, sempre coperto con della pellicola

– Fate riposare e lievitare l’impasto steso e coperto per altri 20 minuti

– Riprendete l’impasto, fate dei buchi con le dita in tutta la superficie della focaccia

distribuire sull’impasto del rosmarino

– Emulsionate olio acqua e sale per la salamoia e versarla sopra l’impasto

– Infornare a 240° per 15 minuti

– Farcite con speck e gorgonzola con le noci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...