Quando parliamo di tradizione culinaria, viaggiando da nord a sud, di regione in regione troviamo una specialità da scoprire.
Alcune famosissime e altre ancora da scoprire.
Il casatiello napoletano, un lievitato della tradizione Campana, tipica torta salata da consumare durante le feste di Pasqua.
Le varianti sono numerose, di base un impasto di acqua, lievito, sale, pepe e strutto.
Farcito principalmente da salame Napoli e provolone piccante, in ogni casa si aggiungeva a piacere mortadella, prosciutto o addirittura formaggi differenti… per finire con le uova incastonate sulla superficie.
Ingredienti:

- 600 gr farina0
- 100 gr strutto
- 350 ml acqua
- 1 cucchiaino di miele
- 6 gr lievito birra secco
- 10 gr sale
- Pepe
- Per il ripieno
- 200 gr salame napoletano
- 200 gr provolone piccante
- 4 uova
Sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungete il miele, mettete la farina in una ciotola capiente, unite l’acqua, lo strutto, impastate e, alla fine, aggiungete il sale e pepe.

Versate l’impasto sulla spianatoia e lavorate energicamente per almeno 10 minuti con energia.
Quando l’impasto sara’ abbastanza liscio, riponete l’impasto in una ciotola infarinata e coprite con della pellicola e lasciate lievitare per almeno 4 ore.
Riprendete l’impasto, stendetelo formando un rettangolo, farcite con salame e formaggio, arrotolate con delicatezza, posizionate nella base del cuocipane, formando una ciambella, fate riposare per 30 minuti, posizionate le uova e ricoprite con due filoncini di pasta, che avrete tenuto da parte.
Fate riposare per 30 minuti ed infornate a 230°per circa 45 minuti.
