piatti unici, primi

FREGOLA SARDA CON COZZEE VONGOLE IN TAJINE

Se non avete ancora avuto occasione di mangiare questa bontà , vi consiglio vivamente di farlo…

L’abbinamento a questo tipo di pasta di origine sarda possono essere diversi , con la salsiccia e zafferano , con i carciofi con le vongole oppure come l’ho preparata io cozze e vongole .

Una pasta che si ottiene dalla semola di grano duro , lavorata con acqua e sale si trasforma in piccoli chicchi , successivamente si fanno tostare .

Io utilizzo comodamente quella pronta che si trovate al  supermercato .

INGREDINTI :

500 gr fregola sarda

1 kg cozze

1 kg vongole (arselle)

10 pomodorini 

Aglio 

Prezzemolo

1 bicchiere di vino

Olio evo

Sale 

Peperoncino (facoltativo )

Mettere le vongole in acqua e sale in modo che perdano la sabbia , CALCOLARE OGNI Litro di ACQUA  30 GR DI SALE per almeno tre ore ( oppure tutta la notte)

Pulire le cozze , eliminando la barbetta e raschiando la conchiglia .

Nella base della tajine soffriggere olio , aglio con qualche gambo di prezzemolo , unire cozze e vongole , chiudete e cuocete per 15 minuti circa fino a che si saranno aperte tutti

Trasferite in una ciotola filtrando il liquido ed eliminando i gusci tenendone qualcuno come decorazione del piatto

Nella stessa base della tajine mettere  olio aglio e tostare la fregola , sfumare con un bicchiere di vino bianco , lasciare evaporare .

Unire i pomodorini , ed il liquido dei molluschi allungato con acqua bollente salata coprendo la fregola  per due dita sopra la pasta , cuocere per 5 minuti , aggiungere i molluschi e continuare per altri 5 minuti a tajine  chiusa .

Completare regolando di sale e aggiungendo prezzemolo tritato 

 

STUMENTI IN USO :TAJINE EMILE HENRY

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...