secondi

Manzo all’olio in tajne

Il manzo all’olio e’ un piatto della tradizione Bresciana, le sue origini sono a Rovato, una pietanza molto antica della cucina povera.

Un piatto che ho scoperto girando eventi di lavoro,

Una signora molto gentile mi spiegò la ricetta e acquistò la tajne Emile Henry proprio per la cottura di questo piatto, mi incuriosí talmente tanto che non vidi l’ora di rifare la ricetta.

Passarono i mesi e non trovai il tempo, così, una sera, tornando dal lavoro mi fermai  in una trattoria della zona proprio per degustare questo piatto.

Ed ecco che arrivato il momento di rifarlo per la mia famiglia…

Oggi dopo averlo fatto e rifatto per la famiglia e per gli amici vi regalo questa meravigliosa ricetta, anch’io come la signora realizzo la mia ricetta nella tajne, strumento di cottura particolare, capace di potenziare al massimo l’aroma e i sapori e conferire al cibo un gusto decisamente più intenso, ottimo strumento per le cotture lunghe ed umide.

La sua forma conica permette al vapori di confluire al centro e ricadere sul cibo, mantenendo i cibi morbidi e racchiudendo quei sapori che andrebbero persi.

E così lascio anche a voi la ricetta di questa signora gentilissima di Rovato.

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Porzioni: 6
  • Difficolta’:facile
  • Cottura : 2 ore

INGREDIENTI per 6 persone:

  • 1 cappello del prete di manzo kg 1,600
  • 2 spicchio d’alio 
  • 5  acciughe salate
  • 1 cipolla
  • 2 carote dsc_0056
  • 1 costa di sedano
  • Olio evo
  • 1 manciata di capperi dissalati
  • 1 manciata di pangrattato 
  • 1 manciata parmigiano
  • Sale q.b
  • Pepe q.b
  • Brodo vegetale

 

Tritate le verdure, rosolate nel fondo della tajne l’olio con aglio e acciughe dissalate, aggiungete la carne e sigillatela rosolandola in tutti i suoi lati.

Unite quindi la dadolata di verdure, i capperi e il brodo vegetale fino ad arrivare a filo della carne.

dsc_0063

Fate sobbollire per due ore circa, girando la carne due tre volte in cottura.

dsc_0065.jpg

Estrarre la carne, nel frattempo  frullate il sugo e addensate  aggiungendo pangrattato e parmigiano.

Affettate la carne e servite con condimento e polenta.

 

Consiglio: fate raffreddare la carne prima di tagliarla, vi aiuterà ad ottenere delle belle fette e non rischierete di romperle.

dsc_0072

Inoltre vi consiglio di preparare il piatto la sera prima.

dsc_0091

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...