primi

CANEDERLI

Durante le feste appena passate, mi piace apparecchiare la tavola con cestini di pane di diversi gusti.

Peccato pero’ che, con tutto il ben di dio che si prepara in pochissimi mangiano anche il pane. Alla fine ne avanza sempre a chili, e allora che ne facciamo???

Una semplice ricetta molto apprezzata dai miei familiari: i canederli, deliziosi gnocchi di pane raffermo con aggiunta di speck, spinaci oppure barbabietola ecc.

Da cuocere in brodo, conditi con burro fuso e salvia oppure con una crema ai formaggi.

Apprezzati in qualsiasi stagione, piatto tipico della cucina trentina, altoatesina e tedesca.

  • Tempo di preparazione: 2 ore 
  • Difficoltà: media
  • Cottura: 15 minuti
  • Porzioni: 4

Ingredienti:

  • 200 gr di pane raffermo (circa)
  • 100 gr di speck
  • 50 gr di salsiccia
  • 1 bicchiere di latte
  • 1/2 cipollaimg_0075
  • Prezzemolo q.b.
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai circa di farina
  • Sale
  • Pepe 
  • Noce moscata
  • Trentingrana grattugiato
  • 80 gr di burro
  • Salvia
  • Olio evo

Tagliare il pane a piccoli cubetti, mettere in ammollo con il latte per due ore circa, nel frattempo tritare la cipolla e tagliare a cubetti lo speck.

Scaldare l’olio in un tegame, rosolare la cipolla e lo speck per pochi minuti.

In un mixer mettere il pane ben sgocciolato, la salsiccia, le uova, sale, pepe, e noce moscata, facendo attenzione a non salare molto considerando lo speck e il soffritto di cipolla e speck.

Azionate il mixer per un tempo breve, aggiungete la farina e il prezzemolo.

Formate delle palline (aiutandovi bagnando le mani) di 6/7 cm, passateli nella farina.

img_0079

Cuocete per 15 minuti in acqua salata, condite  i canederli con burro fuso, salvia e una generosa grattugiata di trentingrana.

In alternativa possono essere cotti in brodo oppure conditi con una crema di formaggi.

img_0090

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...